Novità

2 volte podio agli italiani per l’aquariano Giuseppe Rufo

A Colle Val D’Elsa, in provincia di Siena si sono tenuti, lo scorso week-end, i campionati italiani in vasca corta FISDIR, dedicati agli atleti con disabilità intellettiva-relazionale, svoltisi tra le corsie della piscina Olimpia. Importanti i risultati conseguiti dall’atleta dell’ASD Aquaria di Pontinia, Giuseppe Rufo, anno 2004. Il nuotatore ha infatti riportato a casa un bronzo ed un argento, rispettivamente nei 50 e nei 100 metri rana, migliorando, tra l’altro, il proprio primato personale sceso a 38″06 e 1’25″00.

“Sono molto soddisfatta” ci dice la coach Donatella D’Amici “sono subentrata da poco come allenatrice di Giuseppe, sostituendo i 2 tecnici che l’hanno seguito sin da bambino, Paolo Bonaccorso ed Alessandra Marinelli, e che ringrazio per l’eccellente lavoro svolto. Devo ammettere che Giuseppe è l’atleta che tutti vorremmo, si allena con serietà senza mai risparmiarsi ed è molto focalizzato sugli obiettivi. Ha ancora tanti margini di miglioramento sia nella rana che nello stile libero, il suo impegno costante e la sua determinazione lo porteranno sicuramente a risultati sempre migliori”.

Lampade uv sterilizzanti

Ci siamo adeguati ai protocolli già da giugno ma siamo andati anche oltre.
Ogni 50 minuti svuotiamo gli spogliatoi ed accendiamo lampade uv in grado di sterilizzare tutto (come nelle sale chirurgiche).
Perché per noi lo sport è importante e praticarlo in sicurezza ancora di più

Corso di nuoto per le persone terrorizzate dall’acqua con specialista!

Hai avuto esperienze traumatiche in acqua?

Hai dovuto rinunciare ad una vacanza o ad un bagno a mare?

Sei spaventato all’idea di fare una nuotata dove non tocchi o semplicemente di entrare in acqua?

Ti dà fastidio l’acqua sul viso?

Ti manca l’aria al solo pensiero di mettere la testa in acqua?

Pensi che non potrai mai riuscire a vincere le tue paure?

Hai desiderio ma pensi che non potrai mai imparare a stare bene in acqua?

Adesso puoi finalmente riuscire ad imparare!

CORSO DI NUOTO PER LE PERSONE SPAVENTATE DALL’ACQUA

Il corso e’ rivolto a persone di tutte l’eta’ a partire dai 10 anni in su e sarà tenuto dal Dr. Maurizio Gasbarroni – psicologo e psicoterapeuta, allenatore di nuoto di  2^ livello – che ha creato la metodica dei sette passi, appositamente studiata per superare la paura dell’acqua in modo semplice e naturale.

Sarai condotto passo passo al raggiungimento dei tuoi obiettivi in modo graduale e divertente, in modo professionale ed in una struttura confortevole

Prova!!! Non e’ mai tardi per imparare a star bene in acqua, pensa a tutte le esperienze e a tutti i bei momenti ai quali hai dovuto rinunciare per la tua paura. Immagina tutto quello che potrai fare dopo aver superato le tue difficoltà.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria Aquaria: 3403098585 o 3491904596.

 

 

L’acqua speciale e senza fastidi dell’Aquaria

La nostra acqua subisce un processo di sterilizzazione attraverso un innovativo sistema di lampade UVC di ultima generazione che consentono una bagnazione senza alcun fastidio da agenti chimici. Il sistema Oxymatic  di cui siamo dotati, infatti, è un sistema ecologico per il trattamento dell’acqua con altissimo potere disinfettante, composto da: una camera di ossidazione ABOT  (Tecnologia di Ossidazione Bipolare Avanzata) installata By-Pass in uscita all’impianto di filtrazione sui tubi di ritorno in vasca e un’unità elettronica di controllo. Il sistema ABOT  è una tecnologia brevettata a livello internazionale, risultato di ben 10 anni di ricerca, che utilizza l’idrolisi e la ionizzazione residuale. L’idrolisi è un processo attraverso il quale le molecole dell’acqua vengono scomposte tramite il passaggio di una corrente elettrica  tra due elettrodi, producendo uno dei più potenti disinfettanti , gli ioni idrossido. Gli ioni idrossido (OH) hanno un altissimo potere di ossidazione (ORP), non sono corrosivi e non sono pericolosi per l’essere umano e per l’ambiente ma sono fino a 3 volte più potenti del cloro che viene comunemente usato in molti processi del trattamento dell’acqua.

Clicca qui per saperne di più.