
Agonistica Diversamente Abili
Per poter frequentare qualsiasi attività è necessario sottoscrivere un’iscrizione e consegnare un certificato medico agonistico in originale.
Il corso propone il miglioramento delle capacità di adattamento del ragazzo disabile così da indurlo a mettere in opera le sue facoltà psichiche e motorie per integrarsi nella realtà socio-culturale e permettergli un maggior coinvolgimento emozionale.L’attività sportiva consente, infatti, al ragazzo disabile di acquisire una crescente autonomia e gli offre numerose occasioni di socializzazione, intesa come integrazione sociale in un ambiente più ampio, in cui vi sono le condizioni per nuovi e stimolanti contatti umani che permettono di esprimersi e confrontarsi al di fuori del mondo familiare. Le attività in acqua permettono di migliorare sia l’aspetto motivazionale, con conseguente incremento delle capacità di apprendimento, comprensione e concentrazione, ma soprattutto l’aspetto relazionale perché l’allievo disabile rivaluta le proprie potenzialità incrementando la fiducia in sé stesso. Il nuoto, in particolare, offre la possibilità di rapportarsi o competere ad armi pari, l’acqua livella le differenze motorie, “normalizza” annullando la forza di gravità. Il piacere, regolato dagli impulsi e dalle emozioni, e la sensazione fisica del successo, contribuiscono enormemente a fare dell’acqua un ambiente privilegiato a tutti i livelli, da quello organico e neuromuscolare a quello emozionale e sociale.
Gli allenamenti hanno una frequenza di 2 volte la settimana, da settembre a maggio.
Gli atleti partecipano a circuiti di gare FISDIR.
Orari
Lunedì | Giovedì | Sabato |
18.10-19.00 | 18.10-19.00 | 14.30-15.30 |
Staff Tecnico
PAOLO BONACCORSO tecnico FISDIR-FINP
ALESSANDRA MARINELLI dottoressa della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e Idrokinesiterapista.
Quote
Abbonamento annuale agonistica per disabili
€ 800,00 2 volte a settimana
(comprensivo di iscrizione e tesseramenti esclusi ma non di quota gara)